Progettazione di reattori a raggi ultravioletti per la sterilizzazione di fluidi
Progettazione di reattori a raggi ultravioletti per la sterilizzazione di fluidi
FMB vanta un’esperienza ormai consolidata nella progettazione di impianti UV per la sterilizzazione di acqua e fluidi alimentari. Recentemente ha depositato, in co-titolarità con un’azienda del settore caseario, un brevetto dal titolo: “METODO E APPARATO DI DISINFEZIONE FLUIDI OPACHI CON EMISSIONE ULTRAVIOLETTA”.
Il brevetto è frutto di un’attività di ricerca pluriennale, mirata allo sviluppo di reattori UV specifici per ambiti di applicazione gravosi. FMB inoltre collabora da diversi anni con Puro s.r.l., società leader nella progettazione e fornitura di impianti di disinfezione delle acque con sistemi a raggi UV-C.

FMB, assieme a Puro Srl, ha progettato un impianto innovativo in grado di trattare fluidi fino a 200 volte più opachi rispetto all’acqua. Questo apre le porte al trattamento con UV di tanti prodotti finora dalla tecnica. I vantaggi potenziali, paragonando gli UV ai trattamenti termici tradizionali, sono molto importanti, soprattutto dal punto di vista energetico e di conservazione organolettica.
Si tratta infatti di un processo estremamente economico e che non richiede investimenti iniziali elevati. I tempi di esposizione necessari sono molto brevi, non rilascia alcun tipo di sottoprodotto e non altera in alcun modo le caratteristiche organolettiche dei prodotti trattati.

La simulazione CFD e multi-fisica è la strada scelta da FMB per lo sviluppo degli impianti UV. Consente infatti di arrivare a livelli di prestazioni ed affidabilità che non sarebbero raggiungibili per mezzo di metodi empirici.
FMB è in grado di fornire alle aziende un servizio avanzato e completo. Partendo dalle prime fasi di studio di fattibilità tecnico-economico fino alla progettazione avanzata ed all’installazione finale degli impianti. Per la fase di test e validazione della tecnologia FMB dispone anche di impianti pilota da inserire in linea.
I reattori UV innovativi sono stati presentati a diverse fiere e hanno trovato al momento importanti applicazioni legate al settore caseario. Le potenzialità di sviluppo e applicazione di questa tecnologia sono però innumerevoli in svariati ambiti dell’industria alimentare.